MOHA

Note di testa Limone , Caffè Note di cuore Gelsomino, Legno di Cedro Note di fondo Vaniglia , Caramello , Ambra , Muschio

175,00

Share

MOHA di 

MOHA

STORIA

Voglio connettermi con lo straniero e immergermi nel cuore dell'esistenza, riconnettermi con gli aspetti informi dell'essere,

per cercare la profondità degli elementi.

MOHA

O L F A C T O R Y  D E S C R I P T I O N

Un'esplosione di zafferno, bilanciata da cardamomo e arancia amara, conferisce ariosità, portando a un vetiver talcato e all'ambra per creare il cuore del profumo, che vanta atemporalità e misticismo accompagnati da un fondo legnoso.

In India si producono materie prime di eccezionale qualità da 2500 anni e la profumeria indiana ha origini antichissime, se ne trova traccia in moltissimi testi religiosi e ritualistici.  Tutt’ora la cultura profumiera continua ad avere una funzione centrale nella vita spirituale indiana, come i fiori sulle spoglie cosparse di essenze a Varanasi o la canfora, il sandalo e l’incenso bruciati durante il Ganga Aarti, rituale alla dea purificatrice Ganga, incarnazione il fiume Gange.

Non solo, meravigliose sono le acconciature e le decorazioni fatte con il gelsomino sui corpi delle donne durante le festività, così come il modo in cui vengono adornati i templi, sempre con questo fiore bianco senza tempo, usato nella profumeria indiana fin dal 300 d.c.

Tutto questo grazie anche al fatto che l’India è il paese con più ricchezza di diversità tra flora e fauna in tutto il mondo,  infatti ha 15 diverse zone geo-climatiche che le permette di coltivare ed estrarre alcuni tra gli oli essenziali più usati in profumeria, tra i più famosi ricordiamo la menta, il sandalo, il gelsomino, la tuberosa e la grande maggioranza di spezie. Nel 2015, inoltre, l’India è stata la maggiore esportatrice di incensi a livello globale.

Guarda anche

DESAAR Alta profumeria italiana 
| All rights reserved | P.IVA 02137600686
crossmenuarrow-right